skip to main content

Terapia farmacologica del morbo di Basedow tra presente e futuro

Gallo, Daniela ; Trimarchi, Francesco ; Piantanida, Eliana ; Tanda, Maria Laura ; Bartalena, Luigi

L'Endocrinologo, 2023, Vol.24 (6), p.607-615 [Periódico revisado por pares]

Cham: Springer International Publishing

Texto completo disponível

Citações Citado por
  • Título:
    Terapia farmacologica del morbo di Basedow tra presente e futuro
  • Autor: Gallo, Daniela ; Trimarchi, Francesco ; Piantanida, Eliana ; Tanda, Maria Laura ; Bartalena, Luigi
  • Assuntos: CD20 antigen ; CD40 antigen ; Endocrinology ; Internal Medicine ; Medicine ; Medicine & Public Health ; Metabolic Diseases ; Rassegna
  • É parte de: L'Endocrinologo, 2023, Vol.24 (6), p.607-615
  • Descrição: Sommario Il trattamento di prima scelta del morbo di Basedow è, nella quasi totalità dei casi, rappresentato dall’utilizzo di farmaci tireostatici appartenenti alla famiglia delle tionamidi, in genere dati per 18–24 mesi. La prosecuzione a lungo termine è un’opzione valida in situazioni particolari, a causa dell’elevato rischio di recidiva dopo la sospensione del trattamento. Gli effetti indesiderati della terapia con le tionamidi sono generalmente lievi e transitori; tuttavia, possono raramente verificarsi eventi avversi gravi, come l’agranulocitosi, il danno epatico o la vasculite che ne impongono l’interruzione immediata. Strategie alternative alle tionamidi sono la tiroidectomia totale e la terapia radiometabolica con radioiodio, che causano, tuttavia, una condizione di ipotiroidismo cronico. La preferenza del paziente correttamente informato è, pertanto, fondamentale. Grazie alla migliore conoscenza delle basi immunologiche del morbo di Basedow hanno condotto al recente sviluppo di terapie bersaglio, quali farmaci immunomodulanti (bloccanti del CD40 o del CD20), farmaci che antagonizzano gli effetti degli anticorpi anti-recettore del TSH, o all’immunoterapia con peptidi derivati dalla struttura del recettore del TSH, la cui applicazione sta offrendo risultati promettenti, anche se limitata a studi preclinici o preliminari.
  • Editor: Cham: Springer International Publishing
  • Idioma: Italiano

Buscando em bases de dados remotas. Favor aguardar.