skip to main content
Primo Search
Search in: Busca Geral

Le imprese mafiose e i lavoratori: il vincolo mafioso come elemento distorsivo del rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro

Minari, Elia

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2022-07 (113), p.207-232 [Periódico revisado por pares]

Sem texto completo

Citações Citado por
  • Título:
    Le imprese mafiose e i lavoratori: il vincolo mafioso come elemento distorsivo del rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro
  • Autor: Minari, Elia
  • É parte de: QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2022-07 (113), p.207-232
  • Descrição: Il capitolo analizza come la collusione di un'impresa con la criminalità orga-nizzata comprometta il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore. Il tradimento della fiducia, causato dal vincolo mafioso, avviene sotto molteplici profili e con conseguenze differenti, anche a seconda del grado di consapevolezza e del ruolo del dipendente nell'organizzazione aziendale. Fin dall'origine della criminali-tà organizzata, la recluta di lavoratori e la loro gestione è stata alla base del consenso sociale che ha consentito alle organizzazioni mafiose di espandersi. Il rap-porto tra lavoratori e datori di lavoro è divenuto più articolato a seguito della costituzione di imprese a partecipazione mafiosa e con il coinvolgimento sistematico dei professionisti. Tali trasformazioni hanno rafforzato dei rapporti di apparente fiducia e reciproco interesse.
  • Idioma: Inglês

Buscando em bases de dados remotas. Favor aguardar.