skip to main content
Primo Search
Search in: Busca Geral

Tradizione e fratture attraverso le antologie di poesia spagnola contemporanea. L'esempio della poesia dell'esperienza

Calabrese, Giuliana

Tintas. Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane, 2012-11, Vol.2 (2), p.173-197 [Periódico revisado por pares]

Milan: Universita degli Studi di Milano

Texto completo disponível

Citações Citado por
  • Título:
    Tradizione e fratture attraverso le antologie di poesia spagnola contemporanea. L'esempio della poesia dell'esperienza
  • Autor: Calabrese, Giuliana
  • Assuntos: 1900-1999 ; anthologies ; poetry ; Spanish literature
  • É parte de: Tintas. Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane, 2012-11, Vol.2 (2), p.173-197
  • Descrição: Lo studio propone un’analisi dell’andamento, che si è definito sinusoidale, della poesia spagnola contemporanea attraverso le antologie. In particolare, viene affrontata la corrente della cosiddetta ‘poesia dell’esperienza’ e si spiega come le antologie contemporanee che si inscrivono in tale tendenza si propongano, a seconda dei casi, come punti di continuità oppure di frattura del paradigma poetico. Le antologie prese in considerazione spaziano da “La otra sentimentalidad”, del 1983, fino a “Poesía ante la incertidumbre. Nuevos poetas en español”, del 2011. Quest’ultimo caso, nello specifico, tenta di inserirsi nella traiettoria poetica individuata considerando la ‘poesía de la experiencia’ non come ‘archivio culturale’, bensì come nucleo ancora pulsante e fervido per ricreare una nuova ondata esperienziale e, di conseguenza, cercare di deviare il percorso ormai consolidato della poesia spagnola contemporanea.
  • Editor: Milan: Universita degli Studi di Milano
  • Idioma: Italiano;Catalão

Buscando em bases de dados remotas. Favor aguardar.